Totalul afișărilor de pagină

miercuri, 9 noiembrie 2011

CARPODACO MESSICANO




Il Carpodaco messicano (Carpodacus mexicanus Muller, 1776) č un uccello americano della famiglia dei fringillidi.
Ne sono riconosciute oltre una decina di sottospecie, tra cui possiamo ricordare :
Carpodacus mexicanus
Carpodacus mexicanus amplus
Carpodacus mexicanus anconophila
Carpodacus mexicanus centralis
Carpodacus mexicanus clementis
Carpodacus mexicanus coccineus
Carpodacus mexicanus frontalis
Carpodacus mexicanus griscomi
Carpodacus mexicanus mcgregori
Carpodacus mexicanus mexicanus
Carpodacus mexicanus potosinus
Carpodacus mexicanus rhodocolpus
Carpodacus mexicanus rhodopnus
Carpodacus mexicanus roseipectus
Carpodacus mexicanus ruberrimus
Carpodacus mexicanus solitudinus
Distribuzione e habitat [modifica]

Questo volatile vive nelle Americhe, per la precisione lo si puň trovare nei territori che vanno dal Canada al Messico.
Č molto comune, la sua presenza in quelle zone č paragonabile a quella dei comuni passeri nelle nostre zone, č addirittura considerato dannoso per i problemi che crea alle varie colture di cereali e agli alberi da frutto (il C.mexicanus si ciba dei germogli di queste piante). Lo si puň trovare praticamente in tutti gli ambienti che caratterizzano i suoi areali di diffusione.
Caratterictiche fisiche

Il C.mexicanus misura circa 14 cm di lunghezza, la livrea nei maschi č caratterizzata da una livrea per la maggior parte di colore bruno, ad esclusione di sopraccigli, gola, petto e codione che sono di colore rosso, tinta che va ad intensificarsi durante il periodo di estro. La femmina, a differenza del maschio, non presenta il lipocromo rosso.
Comportamento

In natura č un animale piuttosto pacifico, spesso si possono osservare stormi di Carpodacus mexicanus assieme ad altri Fringillidi. Volatile gregario per tutta la durata dell'anno.
In cattivitŕ sono molto apprezzate le femmine di questa specie in quanto, spesso, sono utilizzate come balie per specie piů delicate, meno ben visti sono i maschi per il loro carattere molto aggressivo durante l'estro, ma molto apprezzato per l'alta percentuale di uova feconde che puň dare sia in purezza che in ibridazione
Riproduzione

Inizia la cova a maggio e depone 4-6 uova verdognole o blu-verdastre. In cattivitŕ il suo periodo di riproduzione coincide con quello del canarino domestico.
Alimentazione

Animale generalmente granivoro anche se durante il periodo della riproduzione non disdegna qualche insetto. Nell'allevamento in cattivitŕ l'alimentazione di questo fringillide č del tutto simile a quella dei comuni canarini.
Stato di conservazione

Risente del disboscamento, della caccia e dell'inquinamento.
Rapporti con l'uomo

Ormai da diversi anni viene allevato in cattivitŕ con ottimo successo. Negli ultimi anni sono state fissate diverse mutazioni di colore su questo fringillide, feomelanico (o rubino), torba, diluito, opale e la piů recente topazio diluito, suddette mutazioni sono tutte a trasmissione autosomica recessiva.

Giovane maschio di carpodaco



Maschio di carpodaco



Femmina di carpodaco

Niciun comentariu:

Trimiteți un comentariu