Totalul afișărilor de pagină

luni, 7 noiembrie 2011

ORGANETTO (carduelis flammea)





Gli organetti (Carduelis flammea, Linnaeus 1758) sono dei simpatici e colorati Fringillidi, che si possono trovare nelle regioni italiane, oltre che in Europa, Asia, America del nord, quasi identico č il bellissimo organetto artico (Carduelis hornemanni), in cui i colori bruni, si perdono nel bianco.

DISTRIBUZIONE E HABITAT

Il Carduelis flammea flammea si trova in Scandinavia, Russia, e repubbliche del Baltico, l'organetto minore (Carduelis cabaret) si trova dalle Isole Britanniche, Danimarca, Belgio, Francia del nord, Germania, Svizzera e le nostre Alpi, l'organetto maggiore (Carduelis rostrata) risiede in Groenlandia, infine l'organetto d'Islanda (Carduelis islandica) č stazionario in Islanda.

SISTEMATICA

Fino a qualche tempo fa era classificato con gli Acanthis, ma recenti studi lo hanno portato insieme ai fanelli nel genere dei Carduelis. Se ne conoscono quattro sottospecie, anche se recenti studi stanno cercando di fare del Carduelis flammea cabaret una specie a parte.

MORFOLOGIA

L'organetto presenta un piumaggio bruno variegato di nero, con presenza di lipocromo rosso sulla calottina in entrambi i sessi, mentre nel solo sesso maschile dal secondo anno di vita il lipocromo rosso si presenta anche sull'alto petto. Le dimensioni variano da una sottospecie all'altra, la piů grande č la rostrata e la piů piccola la cabaret. Un segno distintivo dell'organetto č il tipico pizzetto nero. Il becco č di colore giallo fiammato di scuro. Mediamente misura 13 cm di lunghezza.

RIPRODUZIONE

In genere costruisce il nido tra conifere e cespugli, deponendo dalle 3 alle 6 uova, che si schiudono dopo 13 giorni.

ALIMENTAZIONE

Il cibo preferito č formato da semi di Conifere e Betulle, ma appetisce anche i capolini delle Asteracee.

ALLEVAMENTO

In cattivitŕ sono state selezionate numerose mutazioni che differiscono dalla specie ancestrale per la differenza cromatica della livrea, attualmente sono riconosciute: la bruno, la scuro, la pastello, la diluito e la feomelanica, a queste si aggiungono le interazioni ottenute mediante le loro combinazioni: bruno pastello, bruno diluito, bruno scuro, pastello scuro e diluito scuro.
Tutti gli organetti vengono allevati in cattivitŕ e riprodotti con successo dall'uomo come uccelli ornamentali, ma ultimamente anche per la reintroduzione in natura.

Niciun comentariu:

Trimiteți un comentariu