sâmbătă, 5 noiembrie 2011
Il Verdone
l Verdone č diffuso in tutta Italia: č molto diffuso anche da noi, poiché č un uccello stanziale. Preferisce stabilirsi in tutti quei territori , dove vi č una ricca vegetazione, ma non predilige le foreste estese, non č raro vederlo vivere nei pressi delle abitazioni, come giardini o i parchi delle cittŕ, che comunque gli garantiscono una fonte di cibo. Misura circa 14 cm e presenta un piumaggio verde, con le ali e la coda macchiettate di giallo. Il maschio ha piumaggio color verde scuro, groppone giallastro ventre e petto verde chiaro, le timoniere sono marginate di giallo. La femmina ha colori meno intensi, livrea bruna con leggerissime sfumature giallastre. Il periodo d'accoppiamento č compreso tra la fine d'aprile e l'inizio d'agosto: il comportamento amoroso č molto simile al fringuello: sulla cima di piante d'alto fusto,emette il suo canto delimitando il territorio; il nido viene fatto con fili d'erba, muschio, foglie e radici mentre l'interno č rivestito di crini e piume; e' costruito su alberi (molto raramente nei cespugli) ben mimetizzato. Terminata la costruzione del nido, la femmina vi depone cinque uova di colore biancastro con macchioline rosse, per tre covate a stagione; particolare molto curioso: la femmina non abbandona mai il nido per i 14 giorni della cova, č il maschio che si preoccupa di nutrire la compagna per tutta la durata dell'incubazione. Alla schiusa i piccoli sono nutriti da entrambi i genitori, mediante semi e piccoli insetti, i piccoli restano nel nido circa due settimane, mentre diventano completamente indipendenti solo dopo altre due settimane. L'alimentazione di base del verdone č costituita da semi, soprattutto quelli oleosi, ma non disdegna bacche, piccoli insetti e frutta. I verdoni non si lasciano intimorire dall'uomo, pertanto vengono anche allevati in cattivitŕ, dove si riproducono abbastanza facilmente.
Abonați-vă la:
Postare comentarii (Atom)
Niciun comentariu:
Trimiteți un comentariu