Il Frosone (Coccothraustes coccothraustes Linnaeus, 1758) č un uccello della famiglia dei fringillidi, č possibile incontrarlo in quasi tutti i continenti.
Ne sono conosciute 6 sottospecie:
Coccothraustes coccothraustes coccothraustes
Coccothraustes coccothraustes buvryi
Coccothraustes coccothraustes nigricans
Coccothraustes coccothraustes humii
Coccothraustes coccothraustes japonicus
Coccothraustes coccothraustes schulpini
Aspetti morfologici
Tipico il grande becco di colore blu metallico nei periodi in cui va in riproduzione, che diventa giallastro nei periodi di riposo ed invernale. Tra i fringillidi č il piů grande, infatti anche se ha una coda corta, puň raggiungere i 17 cm di lunghezza, ed i 60 grammi di peso. Il dimorfismo sessuale non č abbastanza evidente per un occhio non esperto, comunque i colori della femmina sono molto piů sbiaditi. Il colore di fondo č il marrone, con cappuccio di colore nocciola e fascia grigia intorno al collo, ha pizzo e mustacchi neri, ali neri con fascia bianca, ventre bianco.
Distribuzione e habitat
Il frosone č distribuito in quasi tutti i continenti, infatti tranne l'Australia, e rare apparizioni nel Nord-america, č possibile osservarlo in natura in tutta Europa, Asia, e migrando nelle regioni calde d'inverno, anche in Africa del Nord. Frequenta boschi e frutteti, dove puň trovare i suoi cibi preferiti, e nidificare. In Italia nidifica nelle zone montagnose, quindi sulle Alpi ed Appenino.
Č specie protetta in base alla legge sulla caccia 157/92 pertanto chi abbatte cattura o detiene tale esemplare va incontro a una sanzione penale e al pagamento di un'ammenda fino a euro 1549,00.
Alimentazione
Come tutti i granivori si nutre di semi, ma rispetto ad altri fringillidi mangia gemme fresche e molta frutta, come ciliegie, di cui spolpa anche il nocciolo.
Nomi regionali
Calabria spingiůni
Campania frusňn, biecc-fort
Emilia-Romagna zaca pgnul
Friuli-Venezia Giulia frisňt
Marche paccaňsse
Puglia frengeddone
Umbria Frosone
Niciun comentariu:
Trimiteți un comentariu